E’ iniziata scoppiettante la prima edizione del Festival del Giallo a Sesto Fiorentino di cui il Club del Giallo è uno degli organizzatori insieme al Comune di Sesto Fiorentino, alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Libreria Rinascita. Sabato 10 febbraio alla Libreria Rinascita l’assessore alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino Jacopo Madau ha aperto il Festival e dato il via ad un incontro sul giallo che ha visto la partecipazione dell’associazione Giallo di Pistoia, del Gatto Nero di Viterbo e del Club del Giallo. I paartecipanti hanno dialogato con lo scrittore sherlockiano Enrico Solito.
Giallo in jazz è stato il secondo appuntamento di questa anteprima festivaliera che ha visto dialogare gli scrittori Gianni Biondillo, Gian Andrea Cerone, Leonardo Gori e Marco Vichi sulle musiche jazz della scuola di Musica Bartoletti di Sesto Fiorentino.
Il festival ritornerà martedì con alle 18 alla Libreria Rinascita con “La provincia in Giallo” a cura del Club del Giallo: Riccardo Parigi dialogherà con Renato Campinoti, Barbara Carraresi, Paolo Dapporto, Stefano Moretti.
Mercoledì 14 febbraio alla Libreria alle 18 Giampaolo Simi presenterà il suo libro “Il cliente di riguardo”, giovedì 15 febbraio alle 17.15 Sarah Savioli presenterà il suo libro “Selvatici” e alle 18.30 Antonio Manzini presenterà “Tutti i particolari in cronaca”.
Venerdì 16 febbraio alle 17 Maurizio De Giovanni in collegamento alla Libreria leggerà Il cando del mare, omaggio ad Andrea Camilleri, mentre alle 17.30 Annabella Abbondante Il passato è una curiosa creatura è il libro di Barbara Perna che presenterà alla Libreria. Alle 18.30 sarà la volta di Andrej Longo che presenterà “La forma dei sogni”.
Alla Biblioteca Ragionieri alle 21.15 si terrà il Delitto in biblioteca testo di Enrico Solito regia di Alessandro Brandi.
Sabato 17 febbraio si chiuderà il festival con tanti appuntamenti, l’ultimo sarà alle 18 alla Libreria con Marcello Simonii che presenterà “La taverna degli assassini”.