“Rosso Natale”: la premiazione del concorso Giallo Fiorentino

Si chiama “Rosso Natale” l’ultima antologica del Club del Giallo che raccoglie i miglio racconti della decima edizione del Concorso Giallo Fiorentino.

La decima edizione del nostro concorso Giallo Fiorentino si è conclusa con la premiazione, sabato 26 ottobre,  alla Libreria Rinascita Ubik di Sesto Fiorentino. Siamo molto felici di avere incontrato nuovi amici e di avere trascorso un pomeriggio sereno con gli autori, all’insegna dell’informalità come di consueto. I nostri ringraziamenti vanno agli autori (gli undici selezionati ma anche tutti gli altri partecipanti) alla giuria, alla Libreria Rinascita Ubik che ci ospita da dieci anni, agli sponsor sestesi che hanno donato i premi, Farmacia Ragionieri, gioielleria Ldm De Masi con un grazie speciale a Sabrina Piermarini,  e sezione soci Coop Sesto- Calenzano, che ci ha offerto il buffet finale,nella persona della presidente Lisa Bogliolo. Grazie a Stefano Rolle e alla casa editrice Apice libri per la pubblicazione dell’antologia del premio (e complimenti per la copertina bellissima) grazie ai ragazzi di Bella storia che hanno realizzato i gadget per il concorso. Grazie di cuore al Comune di Sesto Fiorentino per il patrocinio e il sostegno e grazie all’assessore Jacopo Madau sempre con noi. Un grazie speciale ad Gian Andrea Cerone che ci ha donato un incipit originale. Purtroppo per motivi familiari, lo scrittore ligure-lombardo non ha potuto essere presente alla Libreria, ma lo ha fatto via straming. Diamo appuntamento a tutti alla prossima edizione… stiamo già lavorando….

Il Club del Giallo

Premiazione della nona edizione di Giallo Fiorentino

“Delitti con incipit” è il titolo della raccolta dei 10 racconti selezionati della nona edizione del concorso “Giallo Fiorentino” organizzato dal Club del Giallo di Sesto Fiorentino che ormai da anni dedica il concorso allo scrittore scomparso prematuramente Luca Bandini. A differenza degli anni passati, in questa edizione, i concorrenti dovevano partire da un incipit creato dal giornalista e scrittore Gigi Paoli. L’incipit era questo “Aprì con cautela la porta ed entrò nel grande salone spoglio della villa abbandonata: cercò di sconfiggere il buio che inghiottiva il soffitto, abituando gli occhi alla penombra che lo avvolgeva, poi iniziò lentamente a salire la grande scalinata di legno marcio dell’atrio. Non sapeva cosa avrebbe trovato al piano di sopra. E di sicuro, pensò più tardi, non lo avrebbe mai immaginato”. E i concorrenti dovevano continuare con una storia poliziesca. I partecipanti anche in questa edizioen sono stati molti e qualcuno è arrivato anhe da fuori Italia. Sabato 28 ottobre alle 17.30 nel salone della Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino si è tenuta la cerimonia di premiazione alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino Jacopo Madau, di Francesca Albano della Libreria Rinascita Ubik di Sesto Fiorentino (che ha messo a disposizione il primo premio) di Lia Bogliolo presidente sezione soci Coop Sesto Fiorentino-Calenzano (la Coop ha messo a disposizione il secondo premio, mentre il terzo è stato messo a disposizzione dalla Farmacia Ragionieri di Sesto Fiorentino). La presidente del Club del Giallo Sandra Nistri dopo i ringraziamenti alla giuria, ai concorrenti e a Stefano Rolle editore di Apice Libri che ha pubblicato i racconti selezionali, ha svelato i nomi dei tre vincitori e degli altri sette racconti selezionati. Ecco la classifica con una curiosità: il primo premio è andato a  Erica Lamprecht con il racconto Conto alla rovescia. Lamprecht è arrvata di Klagenfurt, italiana vive con il marito in Austria. Secondo posto è andato ad Antonio Di Carlo con il racconto “Il guardiano”, terzo posto Paola Gho con “Maremma”. Gli altri selezionati sono: Andrea Carraresi con “Mannaggia”, Stefania Audino con “La Rosa di Leonardo”, Marco Bertoli con “Un omicidio per Giacomo”, Giuliana Perini con “Un inizio che spacca ex aequo”, Cristina Biolcati con “Gotha in giallo”, Fabrizio De Sanctis con “L’alibi perfetto” e Ilario Giannini con “Vuoti di memoria”. 

L’edizione numero 9 del concorso si è contraddistinta anche dalla collaborazione del Club del Giallo con In Frigo Veritas una cooperativa sociale che ha prodotto bellissimi gadget come tazze, spille e magneti.

Tra poco uscirà la decima edizione di Giallo Fiorentino e sarà una novità.

 

Vi piace scrivere storie noir o gialle? Ecco il concorso che fa per voi

L’associazione Il Club del Giallo, in collaborazione con la Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino e la biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, indice il nono concorso nazionale di narrativa “GIALLO FIORENTINO (NUOVO FORMAT).

Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni.

Le opere dovranno arrivare entro il 31 luglio 2023 alle ore 13.

1. Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi ma i racconti non dovranno mai essere stati pubblicati, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima, inderogabile, di 20mila battute (incipit fornito compreso) con carattere Times New Roman corpo 12.

  1. Si può partecipare con un solo elaborato.
  2. I racconti dovranno appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery,

thriller), essere ambientati in Toscana e non dovranno essere stati premiati in altri concorsi. Gli elaborati dovranno iniziare con il seguente incipit creato dal giornalista e scrittore di libri gialli, editi per i tipi di Giunti, Gigi Paoli: “Aprì con cautela la porta ed entrò nel grande salone spoglio della villa abbandonata: cercò di sconfiggere il buio che inghiottiva il soffitto, abituando gli occhi alla penombra che lo avvolgeva, poi iniziò lentamente a salire la grande scalinata di legno marcio dell’atrio. Non sapeva cosa avrebbe trovato al piano di sopra. E di sicuro, pensò più tardi, non lo avrebbe mai immaginato”.

4. Verranno premiati i primi tre racconti, sono previsti attestati e la pubblicazione per i primi dieci racconti. La giuria si riserva di segnalare racconti particolarmente meritevoli.

  1. Ogni concorrente è responsabile di quanto contenuto nel testo inviato.
  2. Per la partecipazione al concorso non è prevista alcuna quota d’iscrizione.
  3. I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (doc, rtf,

txt) entro il 31 luglio 2023 pv all’indirizzo di posta elettronica giallofiorentino@gmail.com. Sul testo del racconto non dovrà essere riportato il nome dell’autore né alcun altro segno di possibile riconoscimento. I dati anagrafici, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail dovranno essere invece

page1image1649824

indicati nel testo della mail che sarà letta solo dalla segreteria e non sarà a conoscenza dei membri della giuria.

8. La proclamazione dei vincitori e la premiazione si terrà nel mese di ottobre pv. La sede, la data e le modalità dell’iniziativa saranno comunicate via mail a ogni premiato. I premi saranno consegnati personalmente ai vincitori o persone delegate e non saranno spediti.

  1. I materiali inviati non saranno restituiti.
  2. I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e

professionisti del settore. Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo.

11. Gli scrittori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità delle opere presentate ed autorizzano gli organizzatori al loro utilizzo per scopi promozionali, culturali e commerciali. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, non prenderà in considerazione materiale che contenga elementi che violino la legge e i diritti di terzi o messaggi pubblicitari di alcun tipo.

12. Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 196/2003 (e successive modifiche), il consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione.

13. La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento.

14. I primi dieci selezionati riceveranno una comunicazione diretta, via mail, pur senza l’indicazione della graduatoria finale che sarà annunciata solo in sede di premiazione.

  1. Gli autori premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione.
  2. È prevista la pubblicazione per i primi dieci racconti e per quelli segnalati dalla giuria e

premi per i primi tre classificati.

17. Segreteria del concorso: giallofiorentino@gmail.com

Premiazione dei vincitori del concorso Giallo Fiorentino dedicato a Luca Bandini

Sabato 15 ottobre dalle 17,30 alla Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino si terrà la premiazione dell’ottava edizione del nostro concorso “Giallo Fiorentino” dedicato a Luca Bandini. Quest’anno il tema era quello di un ipotetico viaggio ‘a tinte gialle’ in Toscana ed i racconti arrivati sono stati molti e di buona fattura. Diversi poi sono i concorrenti che ci hanno inviato il loro racconto per la prima volta, in qualche caso ottenendo buoni risultati. Come è nostra abitudine non riveleremo l’ordine di classifica ma abbiamo deciso di postare (anche per facilitare chi dovrebbe arrivare da lontano) i nomi dei primi dieci (anzi undici) concorrenti scelti dalla giuria che elencheremo in ordine alfabetico. Si tratta, ovviamente, di un elenco che non rispecchia la classifica che sarà svelata solo il 15 ottobre. I selezionati, che vedranno pubblicato il loro racconto nella nuova antologia edita da apice libri, sono: Marco Bertoli, Cristina Biolcati, Anna Cecioni, Fabrizio De Sanctis, Antonio Di Carlo, Barbara Girardi, Cristina Giuntini, Monica Menzogni, Marco Scaldini, Patrizia Scialoni, Carla Querci. Chiaramente invitiamo a partecipare anche tutti gli scrittori che, per questa volta, sono rimasti fuori, a volte davvero per pochissimo: ci farebbe piacere avervi con noi. Durante la premiazione vi comunicheremo le ultime novità e le prossime iniziative del Club del Giallo (sono diverse prima di Natale cui speriamo possiate partecipare) e faremo un brindisi e un piccolo aperitivo insieme.  Vi aspettiamo! 

Vi piace scrivere racconti gialli e viaggiare? Ecco il nuovo bando del concorso Giallo fiorentino dedicato a Luca Bandini

Ci siamo. Il Club del Giallo è tornato con il nuovo concorso Giallo fiorentino dedicato a Luca Bandini. L’ottava edizione del concorso + dedicata al viaggio in Toscana, naturalmente un viaggio con delitto. La scadenza del concorso letterario è il 30 giugno 2022 e la partecipazione è gratuita. 

Ecco il bando del concorso

BANDO CONCORSO “GIALLO FIORENTINO. DEDICATO A LUCA BANDINI” (VIII EDIZIONE)

L’associazione Il Club del Giallo, in collaborazione con la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino e la Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino indice l’ottavo concorso nazionale di narrativa “GIALLO FIORENTINO. Dedicato a Luca Bandini”. 

Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni. 

Le opere dovranno arrivare entro il 30 giugno 2022 alle ore 13. 

1.  Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi ma i racconti non dovranno mai essere stati pubblicati, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima, inderogabile, di 20mila battute con carattere Times New Roman corpo 12.

2.  Si può partecipare con un solo elaborato.

3.  I racconti dovranno appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery, thriller), e avere come tema il viaggio all’interno dei confini della Toscana. Gli elaborati non dovranno essere stati premiati in altri concorsi.

4.  Verranno premiati i primi tre racconti, sono previsti attestati per i primi dieci racconti. La giuria si riserva di segnalare racconti particolarmente meritevoli.

5.  Ogni concorrente è responsabile di quanto contenuto nel testo inviato.

6.  Per la partecipazione al concorso non è prevista alcuna quota d’iscrizione.

7.  I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (doc, rtf, txt) entro il 30 giugno 2022 pv all’indirizzo di posta elettronica giallofiorentino@gmail.com. Sul testo del racconto non dovrà essere riportato il nome dell’autore né alcun altro segno di possibile riconoscimento. I dati anagrafici, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail dovranno essere invece indicati nel testo della mail che sarà letta solo dalla segreteria e non sarà a conoscenza dei membri della giuria.

8.  La proclamazione dei vincitori e la premiazione si terrà nel mese di ottobre pv. La sede, la data e le modalità dell’iniziativa saranno comunicate via mail a ogni premiato. I premi saranno consegnati personalmente ai vincitori o persone delegate e non saranno spediti.

9.  I materiali inviati non saranno restituiti.

10.  I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e professionisti del settore. Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo.

11.  Gli scrittori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità delle opere presentate ed autorizzano gli organizzatori al loro utilizzo per scopi promozionali, culturali e commerciali. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, non prenderà in considerazione materiale che contenga elementi che violino la legge e i diritti di terzi o messaggi pubblicitari di alcun tipo.

12.  Ogni partecipante esprime, ai sensi della Legge 196/2003 (e successive modifiche), il consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità della manifestazione.

13.  La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento.

14. I primi dieci selezionati riceveranno una comunicazione diretta, via mail, pur senza l’indicazione della graduatoria finale che sarà annunciata solo in sede di premiazione.

15.  Gli autori premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione.

16.  È prevista la pubblicazione per i primi dieci racconti e per quelli segnalati dalla giuria e premi per i primi tre classificati.

17. Segreteria del concorso: giallofiorentino@gmail.com

Premiazione del concorso Giallo Fiorentino dedicato a Luca Bandini: i vincitori

Si è tenuta sabato 30 ottobre, alla Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino, la premiazione della VII edizione del concorso letterario poliziesco, giallo e thriller “Giallo Fiorentino dedicato a Luca Bandini” organizzato dal Club del Giallo con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, alla presenza del- l’assessore alla Cultura del Comune di Sesto Fiorentino, Jacopo Madau. Tema di questa edizione è stato “La cucina in giallo”. La giuria era compo- sta da chef, giallisti, giornalisti.

Il vincitore della settima edizione è Mario Bertoli di Pisa con il racconto “Un omicidio per D’Annunzio”, al secondo posto si è classificato Andrea Carra- resi di Sesto Fiorentino con il racconto “L’espressione di Spanò. Terzo classificato è stato Andrea Beretta di Firenze con “Il Bagatto”.

Gli altri presenti nel volume sono: Anna Cecioni di Firenze con “L’urlo”, Carla Querci di Serravalle Pistoiese con “Il quarto Re”, Fabrizio De Sanctis di Firenze con “Personal Chef”, Davide Savorelli di Borgo San Lorenzo con “La porchetta umana”, Mauro Salvadori di Firenze con “Alla Quercia del- l’Angelo”, Ugo Criste di Torino con “Rigorosamente con il Chianti” e Oriano Bertoloni di Marina di Carrara con “Suicidio a Castelpoggio”.

Ai primi tre classificati sono stati consegnati doni degli sponsor, a tutti è stato assegnato il diploma di partecipazione e la pubblicazione del proprio

racconto, da parte della casa editrice apice libri di Stefano Rolle, nell’anto- logia dal titolo “Fornelli coltelli” in vendita in libreria.

Nell’occasione è stato presentato il tema dell’ottava edizione del concorso “Giallo Fiorentino dedicato a Luca Bandini”, che sarà il viaggio all’interno dei confini della Toscana.

 

Ecco i premiati del concorso Giallo Fiorentino 2020

Non è stata una premiazione come tutte le altre. La pandemia, con tutte le necessarie restrizioni e le regole di distanziamento, ci ha portato, giustamente, ad adottare tutte le possibili precauzioni ma, dopo il forzato stop del 2020, abbiamo voluto comunque celebrare, pur in ‘forma ridotta’, i vincitori della sesta edizione del nostro concorso “Giallo Fiorentino” dedicato a Luca Bandini prematuramente scomparso nel 2015. Così, lo scorso 22 luglio, nell’ambito della rassegna “Libraria” promossa dalla Libreria Rinascita cui abbiamo collaborato come Club del Giallo, nella saletta della libreria di piazza Ginori abbiamo effettuato la premiazione consegnando gli attestati ai partecipanti classificati nei primi dieci posti e i riconoscimenti ai primi tre. Poi tutti insieme abbiamo brindato con un aperitivo in piazza. I nostri ringraziamenti per l’iniziativa vanno alla Libreria Rinascita che ha ospitato l’evento e alla padrona di casa Francesca Albano che ha portato i saluti iniziali, all’assessore Massimiliano Kalmeta intervenuto in rappresentanza del Comune di Sesto e sempre presente alle nostre iniziative, ai concorrenti presenti che abbiamo rivisto volentieri o conosciuto per la prima volta, al pubblico, agli ‘sponsor’ che hanno messo a disposizione i premi: Farmacia Ragionieri, Chiostri abbigliamento, Aiazzi Biancheria. Grazie anche al nostro editore Stefano Rolle e alla casa editrice apice libri che, come nelle precedenti edizioni, ha pubblicato il libro dei racconti vincitori con un bellissimo risultato. Grazie a Sonia Scartabelli moglie di Luca Bandini che lo ha ricordato, a Davide Savorelli intervenuto a nome della giuria e all’attivissimo Riccardo Parigi autore delle nostre ‘mirabolanti’ newsletter. Per tutti l’appuntamento è fissato al prossimo 30 ottobre quando, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, premieremo i vincitori della settima edizione del concorso dedicata alla cucina. Da settembre poi ci faremo vivi per altre iniziative ed eventi: stay tuned!.

Sandra