“Dalla parte del Giallo” seconda edizione del Festival a Sesto Fiorentino

Stiamo tornando! Il Festival del Giallo “Dalla parte del Giallo” sta tornando per la seconda edizione a Sesto Fiorentino tra indagini, mistero e intrusioni nei generi diversi, dal 24 al 31 gennaio.

Gli incontri si terranno tra il Cinema Grotta di via Gramsci, la Biblioteca Ragionieri e la Libreria Rinascita Ubik. Il Club del Giallo anche in questa edizione è tra gli organizzatori insieme al Comune di Sesto Fiorentino, la Libreria Rinascita e l’associazione Uno studio in Holmes. 

Tanti gli scrittori di polizieschi e noir e non solo. Tra gli ospiti ci sarano: Neri Marcorè, Maurizio De Giovanni, Giancarlo De Cataldo, Alessandro Robecchi e Cristiano Cavina e tanti altri tra giallo contemporaneo e giallo classico, a partire dalla figura dell’investigatore per eccellenza: Sherlock Holmes. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Si inizia il 24 gennaio alle 11 alla Biblioteca Ernesto Ragionieri con il XXXVII Annual General Meeting di Uno Studio in Holmes aps con la sgida su tre racconti di Sherlock Holmes tra le classi 3 B e 3 I del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino, dalle 15 alle 18.30 alla Biblioteca Ragionieri si terranno relazioni e discussione su Sherlock Holmes Sesto, il musical e la letteratura.

Sabato 25 gennaio alle 12.30 sempre alla Biblioteca visita e festeggiamenti al busto di Sherlock Holmes che si trova in Biblioteca e alle 18 alla Libreria Rinascita Massimo Polidoro presenterà il suo libro “Sherlock Holmes e l’arte del ragionamento”.

Neri Marcorè incontra Holmes domenica 26 gennaio alle 11 al Cinema Grotta con gli autori e gli attori del musical “Sherlock Holmes” (prenotazione obbligatoria 0554496851).

Martedì 28 gennaio alle 18 alla Libreria Rinascita ci sarà Giancarlo De Cataldo che presenterà “Per questi motivi”. Mercoledì 29 gennaio alle 18 sempre alla Libreria sarà ospite Cristiano Cavina con il suo ultimo libro “L’ananas no”.

“Sesto chiama Napoli” è l’appunamento del 30 gennaio alle 18 alla Libreria, parteciperanno: Giancarlo Piacci con “Nostra signora dei fulmini” e Patrizia Rinaldi con “Mare di pietra”. Alle 21 al Cinema Grotta “Volver. Ritorno per il Commissario Ricciardi” spettacolo teatrale con Maurizio de Giovanni.

Venerdì 31 gennaio alle 17 “Intrighi di provincia” alla Libreria Rinascita con Elena Andreini, Luigi Bicchi e Davide Savorelli.

Alle 18 Alessandro Robecchi presenterà il suo libro “Le verità spezzate”.

Foto ricordo del primo Festival del Giallo di Sesto Fiorentino

E’ difficile raccontare le emozioni suscitata in questo primo Festival del Giallo di Sesto Fiorentino al quale il Club del Giallo ha partecipato con alcune proposte legate alla provincia. Molti i protagonisti dell’edizione 2024 tra cui anche Giampaolo Simi, Barbara Perna, Marcello Simoni, Marco Malvaldi e l’atteso (da moltissimi anni) Antonio Manzini con il suo ultimo “Tutti i particolari in cronaca” edito da Mondadori. E il Club del Giallo è stato doppiamente protagonista, mentre il pubblico si divertiva e applaudeva Manzini. E così sintetizziamo questa settimana dal 10 al 17 febbraio con una foto che rende l’idea (g.c. libreria Rinascita)

La provincia ha un cuore noir al primo Festival del Giallo

Tra il 10 e il 17 febbraio si è svolto a Sesto Fiorentino “Dalla parte del Giallo. Festival di letteratura noir” che ha visto la partecipazioni di scrittori   tra i più acclamati e di successo nel panorama nazionale. Biondillo, Cerone, Simi, Vichi, Gori, Manzini, Simoni, Malvaldi sono stati accolti in modo caloroso dal pubblico  sestese.

Molto piacevole è stato anche l’incontro del 13 febbraio, curato dal Club del Giallo, dedicato ad autori che portano avanti la loro attività  tra Firenze e Prato,  per così dire “in provincia”.

Barbara Carraresi ha parlato di “Romanzo doppio” (Le due coscienze e Il gioco del quindici)  scritto insieme al padre, Andrea Carraresi: si tratta di un testo che vede come protagonista  Cesare Maremmi, un efficiente maresciallo  inviato a San Vincenzo a comandare la locale Stazione dei carabinieri.

 Renato Campinoti ha illustrato il personaggio di Caterina Romei, giovane agente della Questura fiorentina,  protagonista di Non mollare Caterina: una poliziotta dal carattere fortealle prese con una difficile, pericolosa indagine su pedofili che dispongono di coperture e amicizie “eccellenti”.

Con Paolo Dapporto e il suo Taca la bala buho di ‘ulo siamo tornati indietro nel tempo, al quartiere di Rifredi degli anni Cinquanta: al centro della narrazione l’Unione Sportiva dove si pratica il calcio giovanile con grande passione ma in cui già cominciano a circolare piccoli “squali”, allenatori-procuratori senza scrupoli, come un equivoco soggetto, Francesconi detto “Il Pisa” (è lui che, rivolgendosi ai giocatori, usa l’espressione ispano-labronica che dà il titolo al romanzo…).

Infine Stefano Moretti è intervenuto per presentare Omicidio in Borgo Ognissanti, un giallo dalla trama solida e nel contempo molto divertente. La lettura è particolarmente godibile grazie alla voce narrante, quella del protagonista, Dante Tressette, un praticante avvocato in uno studio legale di Firenze. In apparenza Tressette sembra un giovane un po’ superficiale e svagato; in realtà dimostra di avere stoffa da vendere per diventare un agguerrito penalista.

Nelle intenzione del Club del Giallo quello del 13 febbraio dovrebbe essere il primo di alcuni incontri dedicati – nel corso del 2024 – agli autori che vivono nella provincia fiorentina. Peraltro  iniziative simili sono già state fatte in passato (ad esempio al Teatro della Limonaia nell’estate del 2022 e nell’ambito dei programmi di Sesto TV).  Ormai da anni infatti sono emersi scrittori che hanno vinto importanti premi e realizzato pubblicazioni di grande interesse nel campo della “letteratura di genere” e non solo in quella, scrittori che meritano spazio e attenzione. 

Parte col botto il Festival del Giallo

E’ iniziata scoppiettante la prima edizione del Festival del Giallo a Sesto Fiorentino di cui il Club del Giallo è uno degli organizzatori insieme al Comune di Sesto Fiorentino, alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Libreria Rinascita. Sabato 10 febbraio alla Libreria Rinascita l’assessore alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino Jacopo Madau ha aperto il Festival e dato il via ad un incontro sul giallo che ha visto la partecipazione dell’associazione Giallo di Pistoia, del Gatto Nero di Viterbo e del Club del Giallo. I paartecipanti hanno dialogato con lo scrittore sherlockiano Enrico Solito. 

Giallo in jazz è stato il secondo appuntamento di questa anteprima festivaliera che ha visto dialogare gli scrittori Gianni Biondillo, Gian Andrea Cerone, Leonardo Gori e Marco Vichi sulle musiche jazz della scuola di Musica Bartoletti di Sesto Fiorentino.

Il festival ritornerà martedì con alle 18 alla Libreria Rinascita con “La provincia in Giallo” a cura del Club del Giallo: Riccardo Parigi dialogherà con Renato Campinoti, Barbara Carraresi, Paolo Dapporto, Stefano Moretti. 

Mercoledì 14 febbraio alla Libreria alle 18 Giampaolo Simi presenterà il suo libro “Il cliente di riguardo”, giovedì 15 febbraio alle 17.15 Sarah Savioli presenterà il suo libro “Selvatici” e alle 18.30 Antonio Manzini presenterà “Tutti i particolari in cronaca”.

Venerdì 16 febbraio alle 17 Maurizio De Giovanni in collegamento alla Libreria leggerà Il cando del mare, omaggio ad Andrea Camilleri, mentre alle 17.30 Annabella Abbondante Il passato è una curiosa creatura è il libro di Barbara Perna che presenterà alla Libreria. Alle 18.30 sarà la volta di Andrej Longo che presenterà “La forma dei sogni”.

Alla Biblioteca Ragionieri alle 21.15 si terrà il Delitto in biblioteca testo di Enrico Solito regia di Alessandro Brandi.

Sabato 17 febbraio si chiuderà il festival con tanti appuntamenti, l’ultimo sarà alle 18 alla Libreria con Marcello Simonii che presenterà “La taverna degli assassini”.